Differenze tra diagnosi Energetica e APE

Differenze tra diagnosi Energetica e APE

Differenze tra diagnosi Energetica e APE

Diagnosi Energetica e APE sono differenti procedure che non si equivalgono e che utilizzano differenti modelli di valutazione energetica per un medesimo edificio.

Definizione di APE

L’APE, attestazione di prestazione energetica è una procedura che ci consegna informazioni circa le prestazioni energetiche di un fabbricato o appartamento o di un immobile in genere, ovvero ci dice quanta energia è necessaria per il soddisfacimento energetico annuale in base alle esigenze richieste per un uso normale dell’immobile in base all’uso del riscaldamento, della ventilazione e della produzione di acqua calda.

Le prestazioni energetiche di un immobile sono riassunte in una tabella che va dal valore A4 al valore G.

Ai fini della comprensione comune l’APE fornisce le informazioni con le quali un cittadino o un’amministrazione o operatori immobiliari capiscono quale sia lo stato o l’efficienza dell’immobile medesimo e che permette una comparazione sulla qualità energetica con immobili similari.

Definizione di Diagnosi Energetica

La diagnosi energetica è una procedura che mira a procurare e far conoscere un’appropriata conoscenza e descrizione del consumo energetico di un immobile o gruppo di immobili o edifici pubblici o privati.

Oppure di impianti di tipo industriale, e specificare quali siano le appropriate e favorevoli condizioni per un risparmio energetico che sotto il profilo di costi e dei benefici sia conveniente e fornire i risultati della diagnosi.

Ossia quali siano gli interventi utili all’individuazione e all’ottimizzazione dei consumi energetici.

Specifiche sull’ APE

La combinazione delle due dizioni si possono riassumere come segue:

L’APE è un documento obbligatorio che fornisce alcune delle informazioni che stanno alla base della Diagnosi Energetica.

Non bisogna confondere i due processi in quanto restituiscono informazioni diverse per un medesimo immobile.

In altre parole l’APE ha le sue basi su un calcolo energetico di tipo standard e la Diagnosi Energetica invece su basi e dati non standard.

In una APE si determina una classe energetica in relazione al consumo di energia annuale per ogni metro quadro riferito alla prestazione dell’involucro edilizio  in funzione del rendimento dell’impianto di un determinato immobile.

Il calcolo della prestazione energetica è svolto con l’ipotesi di temperatura interna costante a 20°C con l’impianto funzionante per 24 ore consecutive per tutto il periodo di riferimento, e senza considerare se l’immobile sia occupato.

Diagnosi Energetica

Nella determinazione della Diagnosi Energetica, al contrario, il calcolo si effettua in riferimento all’utenza e alla sua tipologia con la considerazione di valori reali e non standardizzati, considerando pure il modo d’uso reale degli impianti, in base al grado di occupazione dell’immobile e in relazione ai dati climatologici della zona o località ove è situato l’immobile oggetto della verifica.

Il primo passo da compiersi è per una corretta diagnosi energetica è quello di analizzare i consumi tramite le fatture elettriche ove si rilevano i consumi reali e confrontarli con quelli di un modello virtuale di un edificio con caratteristiche simili a quello sotto esame, nel quale sono stati inseriti dati standard.

Successivamente nel modello vengono variati i dati standard con l’inserimento dei valori reali, l’orario di accensione/chiusura dell’impianto di riscaldamento, i gradi giorno reali della località e i consumi energetici riferiti all’unità immobiliare in esame.

Software utilizzati per facilitare le operazioni

Esistono dei software che facilitano le operazioni del calcolo per la redazione dell’APE ma non tutti sono in grado di eseguire le analisi necessarie per la diagnosi energetica.

Pertanto l’ausilio di uno studio di ingegneria è indispensabile per eseguire una diagnosi energetica che stabilisca tramite un’analisi dei consumi quali sono i giusti consigli per la loro riduzione e procedere ad un risparmio energetico.