La virtù della moderazione

La coppa di Pitagora

La virtù della moderazione

Nel 530 a.c. nell’isola di Samo una gran numero di operai lavoravano alla costruzione di un acquedotto , un’ opera pubblica faraonica che avrebbe garantito il futuro degli abitanti , ma gli scavi andavano a rilento perché gli uomini abusavano nel bere.

Fu chiamato allora un matematico, filosofo, scienziato taumaturgo , il più grande di quei tempi, un illustre concittadino…….PITAGORA da Samo …appunto.

Egli progettò e realizzò una coppa “che avrebbe punito l’ingordigia” dell’utilizzatore perché aveva un limite naturale di riempimento oltre il quale la coppa si sarebbe svuotata , quasi per magia.

In realtà lo scienziato conosceva bene alcuni principi dell’idraulica , perciò il liquido nella coppa riempiva anche il condotto centrale attivando, grazie alla pressione idrostatica il sifone e il conseguente svuotamento del contenuto.

Una lezione vecchia di 2500 anni che rimane, ancora oggi, un utile insegnamento degno di riflessione !